di Marco Gostoli 1
Chi li ha scoperti?
Il calore radiante emesso dai raggi F.I.R. è stato scoperto nel 1800 dal fisico William Herschel. Fu il primo a dimostrare come il calore poteva trasmettersi grazie a una forma invisibile di luce.
F.I.R. è l‘acronimo di Far Infrared Rays, ovvero Raggi Infrarossi Lontani che sono una forma di energia luminosa prodotta dal sole.
Questi raggi sono parte dello spettro solare e non sono visibili all’occhio umano poichè hanno una lunghezza d’onda più lunga di quella dei raggi luminosi visibili.
Hanno la capacità di penetrare, rifrangere, irradiare e riflettere.
Sono definiti dalla scienza raggi biogenetici, cioè generatori di vita, perché hanno numerosi effetti benefici sull’organismo. Il corpo umano li può assorbire per la loro capacità di penetrazione attraverso la pelle nei tessuti sottocutanei trasformandosi da energia luminosa in energia termica.
Come agiscono i raggi F.I.R.

Quando penetrano attraverso la pelle nei tessuti sottocutanei i raggi F.I.R. cedono la loro energia interagendo con le molecole di acqua, che rappresentano circa il 70% dell’organismo, e per effetto del fenomeno fisico chiamato risonanza, si determina la disgregazione dei cluster dell’acqua ottimizzando gli scambi intra ed extra cellulari.
Alcune cause esterne possono indurre un aumento delle dimensioni dei cluster che determina una minor disponibilità di acqua indispensabile per garantire un normale trofismo cellulare:
abitudini sedentarie
alimentazione scorretta
stress
inquinamento atmosferico
inquinamento elettromagnetico (cellulari, wi-fi)
Maggiore è la dimensione dei cluster, meno acqua è disponibile nei processi vitali del nostro organismo: il corpo inizia così a funzionare in modo meno efficiente sviluppando, nei casi peggiori, diverse patologie. In pratica la frequenza dei FIR riesce a penetrare fino a 6-7 cm di profondità ed è identica a quella del legame idrogeno (tra i 4 e 18 micron) per cui, entrando in risonanza con il legame che tiene l’acqua unita in cluster o gocce di 2/300 molecole, lo spezza riducendo l’acqua in microcluster di 2/3 molecole e la rende biodisponibile.
Effetti benefici dei raggi F.I.R.
Il loro calore provoca vasodilatazione. Il sangue diventa più fluido e aumenta la sua capacità di trasporto di ossigeno e di eliminazione delle tossine. La principale conseguenza dell’aumento del flusso sanguigno è una maggiore ossigenazione dei tessuti.

Inoltre, là ove i cluster di molecole di acqua contengano tossine, la loro disgregazione ne permette la liberazione e la possibilità che vengano rimosse naturalmente tramite il processo di disintossicazione dell’organismo, in cui l’acqua è protagonista.
E’ soprattutto la microcircolazione sanguigna che garantirà un’ottimale ossigenazione della muscolatura e un incremento della sintesi del collagene migliorando così il trofismo della muscolatura e della cute.
Anche il corpo umano emette raggi infrarossi lontani, sotto forma di calore, che normalmente si disperdono nell’ambiente.
Ci sono controindicazioni nell’utilizzo dei raggi F.I.R.? E quali le indicazioni?
L’infrarosso, non emette nessuna onda magnetica, quindi è praticamente esente da effetti collaterali.
Tuttavia dipende da come i suoi raggi vengano impiegati.
Due sono le più comuni tipologie di uso dei F.I.R.:
Lampade ad infrarosso che trasmette calore e quindi questa energia va ben calibrata e dosata e il loro uso è controindicato ad es. in chi soffre di trombosi, disturbi della coagulazione, lupus, insufficienza renale o in chi fosse particolarmente sensibile al calore.
Tessuti FIR le controindicazioni sono praticamente uguali a zero. Questo perché il tessuto FIR non emette calore, bensì, grazie a bio-minerali fusi all’interno della fibra, riflette gli stessi raggi infrarossi che il nostro corpo produce.

Quindi si tratta di un supporto naturale al 100%. grazie al quale i casi di dolori articolari, trattati abitualmente con antidolorifici e antinfiammatori, hanno un nuovo alleato e che, grazie all’azione anti infiammatoria, anche nei confronti della cellulite, ha mostrato essere di grande utilità.
Vi sono altre innumerevoli condizioni in cui i FIR intervengono per
- migliorare il flusso sanguigno
- rafforzare il sistema immunitario ed il metabolismo
- recuperare velocemente traumi muscolari ed articolari
- ridurre infiammazioni, gonfiori e spasmi muscolari
- stimolare la riparazione cellulare ed accelerare, quindi, il processo di guarigione
- tonificare il corpo favorendo la produzione di antiossidanti
- combattere la cellulite
- ridurre problematiche psico-fisiche come insonnia, ansia e depressione, stress.
- aumentare l’energia del corpo
- perdere peso
- ridurre lo stress
- disintossicare il corpo e purificare la pelle
- elevare le performance del sistema immunitario per combattere dal comune raffreddore, all’asma, la bronchite e altri tipi di patologie
Marco Gostoli
_________________
Note
1.
Marco Gostoli è il fondatore di Gsclosure, brand che unisce la tecnologia FIR (raggi infrarossi lontani) all’abbigliamento tecnico, per la creazione di una linea mirata al benessere naturale.
Ha unito la sua esperienza pluriennale in ambito tessile con il suo trascorso di atleta per creare capi in grado di offrire un supporto efficace e di agevole utilizzo per il miglioramento complessivo della propria salute e potenziamento sportivo. Per approfondire visita il sito https://gsclosure.it/